Azienda

Scatolificio a Verona

Chi siamo

Siamo uno scatolificio situato in provincia di Verona che raccoglie l’esperienza di più di 30 anni maturata nel settore dell’imballaggio in cartone.

Ci occupiamo di imballaggi industriali, trasformiamo e realizziamo scatole in cartone ondulato per i più svariati settori merceologici.

Nel 2013 la nostra vocazione da sempre ecosostenibile ci ha portato a investire in macchinari esclusivi per la produzione del bancale in cartone dal design e performance migliori sul mercato: l’EcoPalBox .

Nel 2022, nello spirito di incrementare ulteriormente la versatilità produttiva ed il servizio al cliente, abbiamo inaugurato la nostra Area Digitale.

Siamo specializzati nella progettazione di imballi fuori standard, studiati sulle specifiche esigenze dei nostri clienti. 

le nostre certificazioni

Con l’introduzione di nuove normative nel settore dell’imballo, il cartone ondulato è divenuto il materiale più richiesto nella produzione di packaging. A differenza dei materiali espansi e derivati plastici, risulta riciclabile e biodegradabile al 100%.

Le copertine che lo compongono, costituite da due superfici di carta legate insieme da collanti naturali derivati da amidi di mais o fecola, racchiudono l’ondulazione cartacea che gli conferisce stabilità e resistenza.

Poiché l’altezza dell’onda può variare da 1.5 mm a 5 mm, si possono avere combinazioni diverse che portano a spessori finali di cartone da 1.5 a 15 mm.

Oltre allo spessore diventa fondamentale la qualità delle carte impiegate e la loro grammatura per determinare una minor o maggiore resistenza.

Trasformato in imballaggio finito, il cartone ondulato diventa un contenitore robusto, versatile, ideale per raggruppare, trasportare e proteggere.

TIPOLOGIE DI CARTONE ONDULATO:

Cartone semplice: una sola ondulazione alta o bassa o microonda.

Cartone triplo: due ondulazioni combinate alte/basse o microonda.
Cartone tripla onda: un insieme di tre ondulazioni per impieghi specifici ad alta resistenza. 

SIGLE PER LE COPERTINE:

= kraftliner, carta con elevate caratteristiche meccaniche prodotta con pasta chimica di conifera con presenza di latifoglia sino al 20%;
L = liner, carta con buone caratteristiche meccaniche prodotta in uno o più strati con materie fibrose;
T = test, carta con discrete caratteristiche meccaniche simile alla precedente;
KB/LB/TB = copertine bianche;
BP = cartone patinato;
C = camoscio, prodotta esclusivamente con pasta di recupero con scarsa resistenza; 

SIGLE DELLE CARTE PER LE ONDULAZIONI:

S = semichimica, carta con elevate caratteristiche con almeno il 65% di latifoglia;
M = medium, buone caratteristiche prodotta con pasta da recupero e semichimica;
F = fluting, carta con discrete caratteristiche prodotta con solo pasta da recupero.

Le informazioni tecniche contenute in quest’area sono tratte in parte dalla monografia Il cartone ondulato: una scelta di economia aziendale ed ambientale a cura di G.I.F.C.O. (Gruppo Italiano Fabbricanti di Cartone Ondulato) ed Assocarta (Associazione di tutti i produttori di carta, cartone e paste per carta).

gALLERY